La rassegna precedente ha già introdotto, per richiami omonimici e a vaglio delle notizie della Cronica fratrum, non pochi frati perugini e presumibilmente della predicazione perugina, ignoti ai continuatori quattro-cinquecenteschi. Qui di seguito, per ordine alfabetico, i nominativi residui del nostro spoglio. Non vi sono censiti i perugini che compaiono negli anni bassi dei capitoli provinciali trecenteschi (MOPH XX, fino all'anno 1344), ignoti alla Cronica primitiva (che si arresta al 1345) e credibilmente deceduti dopo tale data. Significativi più a confronto con le ultimissime registrazioni della cronaca antica che con la ripresa quattrocentesca.
Alberto di Egidio da Perugia † 1464, maestro in teologia. Conventuale in San Domenico di Siena ott. 1439: ASV, Reg. Later. 372, ff. 55v-57v (6.VIII.1440) «fr. Albertus de Perusio», e febbr. 1441: APR, II.g.1.1 (3.II.1440). Studente in Padova dal 1444, ivi licenziato 1449 e deceduto ott. 1464: L. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, 91, 167 n° 44, 292. ASV, Reg. Suppl. 472, f. 58r (4.IV.1454) «Iohannes de Camposanctopetro de Padua et Albertus de Perusio in sacra theologia magistri, ordinis Predicatorum professi, in senio constituti» supplicano beneficio. Per il poco commendevole Giovanni di Giacomo da Camposampiero OP († 1466) cf. Gargan, Lo studio teologico 69-70, Tav. II, 307a.
Alberto di Andrea da Perugia, fl. 1476-78. AGOP IV.3, f. 291r (30.III.1476) «fr. Albertus Andree de Perusio» assegnato a San Domenico in Camporegio di Siena; f. 306v (24.V.1478) «fr. Albertus de Perusio» assegnato al convento di Ferrara.
Alberto da Perugia (= Alberto dal Poggio?). AGOP IV.18, f. 57r (9.IX.1512) «Conceditur fr. Alberto de Perusio quod post mortem patris possit manere in domo parentum extra conventum per duos menses»; f. 71v (14.VI.1512), assegnato al convento romano della Minerva. Nel 1513 assegnato studente in arti a Perugia: AFP 5 (1935) 302. AGOP IV.19, f. 180Ar (1.XII.1523) «biblicus in conventu perusino». Ma potrebbe esser lo stesso che «Albertus de Podio castro perusino», nato nel 1487-88, «sacrę theologię baccalarius», morto il 25.XII.1527 priore appena eletto di Città di Castello, registrato in Cr Pg f. 69v.
Ambrogio da Perugia, fl. 1446-74. Kaeppeli, Inventari 93 n. 25. AGOP IV.3, f. 52r (4.VI.1474) «fuit data licentia fr. Ambrosio de Perusio quod possit manere in quocumque loco ordinis et etiam extra, et officiare capellam aliquam»; f. 61r (11.XII.1474), ottiene licenza d'assumere un frate in socio.
Andrea di Pietro da Perugia, fl. 1387-95. MOPH XIX, 230a. Indistinto il «fr. Andreas de Perusio» in Santa Maria Novella di Firenze 1352, 1394-95: MD 18 (1987) 301 n° 26; Necr. II, 466, 546a. In Siena nel 1373: ASS, Patrim. resti eccles., S. Domenico 3.IX.1373; 7.XII.1373.
Baldassarre di Gaspare da Perugia. ASV, Reg. Suppl. 475, f. 57r (7.IX.1454): «Postquam alias devotus vir Baltasar Guasparis de Perusio presbiter ordinem fratrum Predicatorum professus fuisset et in dicto ordine aliquandiu fuisset, prefatus Baltasar in monasterio Sancti Iohannis de Marzano civitatis Castelli diocesis habitum monachalem recepit, credens sibi hoc licere et abbatem prefati monasterii ad hoc licentiam habere, ac in eodem professionem fecit et per plures annos permansit prout permanet. Cum autem prefatus B. cupit in dicto ordine sancti Benedicti perpetuo Domino famulari, supplicat s(anctitatem) v(estram) quatinus ipsum ab excomunicationis sententia, si quam incurrit per premissa, absolvere dignemini, secumque ut <in> dicto ordine sancti Benedicti licite remanere possit et perpetuo famulari dispensare constitutionibus apostolicis ac dictorum ordinum ceterisque contrariis non obstantibus quibuscumque. - Cum clausulis oportunis concessum ut petitur».
Crispolto da Bettona (pr. Perugia). «F. Crispoltus de Bictonio vixit circa annum 1369» (nota di Timoteo Bottoni in Cr Pg f. 60r). Studente negli anni 1341-44: MOPH XX, 337/1, 357/21. Bictonium latinizza Bettona: F. Briganti, Un protocollo di Pietro Petrioli di Bettona notaio di Andrea Bontempi vescovo di Perugia (1356-1359), Perugia 1918, 104b.
Un dominus Crispoltus de Bictonio (testa nel 1412) compare spesso in ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 5: Ricordanze (1405-1430).
Francesco da Perugia, fl. 1387-93. MOPH XIX, 71 § 92 (a. 1387), 80 n° 193, 85 n° 239, 106 n° 454 (a. 1392) abilitato insieme con Niccolò di Simone da Perugia alla lettura sentenziaria. Kaeppeli, Inventari 14 n. 4. AGOP XIV lib. A, I, f. 133r (Perugia 29.X.1392) «fratribus Francisco et Nicolao baccallariis de Perusio», (Perugia 14.VIII.1393) «fr. Francisco Vangoli (?) de Perusio sacre pagine professore», in trascrizione settecentesca; consegue dunque il magistero tra 1392 e 1393.
Gabriele di Bartolomeo da Perugia. In Cortona 1443: AFP 35 (1965) 111.
Gregorio di Paoluccio da Perugia † 1395-96. MOPH XIX, 70 § 91 (a. 1387), 112-13 § 518-21, 118 § 555 (4.VI.1396, «quondam fr. Gregorii Paulucii de eodem <scil. perusino> conventu»). Possessore del codice Grenoble, Bibl. municipale 292 (307), sec. XIV inc., contenente Tommaso d'Aquino, Summa theol. Ia-IIae: H.V. Shooner, Codices manuscripti operum Thomae de Aquino II, Romae 1973, 27. Inventario della sacrestia 1430: «Item casula de drappo açuro… que fuit fr. Gregorii Paulutii de Perusio» (ASPg, Inventaria f. 8r). In AGOP XIV lib. A, I, f. 133r (Perugia 14.VIII.1393) «fr. Georgio de Perusio», in trascrizione settecentesca: in luogo d'un originale «fr. Gregorio»?
Gregorio da Spoleto, «conversus, filius nativus Sancti Dominici de Perusia, obiit circa initium augusti 1546» in Santa Maria della Quercia di Viterbo: AGOP XI.9400, f. 112r.
Leonarduccio da Perugia, converso. In Cortona 1365: AFP 35 (1965) 112.
Lorenzo di Marco da Perugia, fl. 1396-1403. MOPH XIX, 117 § 550 «fr. Laurentio Marci de Perusio». ASMN I.A.3, f. 55rb (25.VIII.1399). AGOP XIV lib. OO, p. 138 (6.IX.1402). AFP 62 (1992) 392b. ASV, Reg. Later. 109, ff. 44v-45r (20.IV.1403): Bonifacio IX concede licenza «fr. Laurentio de Perusio OFP» di passare all'ordine di san Benedetto. «F. Laurentius Perusinus magister fuit prior perusinus 1400» (nota volante di Timoteo Bottoni in Cr Pg f. 60r). Guardiamoci dall'insidia paronimica: altri è Marco di Lorenzo da Perugia, fl. 1440-75, sopra n° 6/32.
Paolo da Perugia, converso † 24.XII.1398, figlio del convento di Siena, e registrato pertanto dalla Cronica fratrum di San Domenico in Camporegio: Siena, Bibl. comunale B.VII.4, f. 11v; M.-H. Laurent, I necrologi di S. Domenico di Camporegio, Milano 1937, 17.
Sante di Ettore da Perugia. Professo in San Marco di Firenze nel 1479. AFP 40 (1970) 208-09 n° 54. MD 14 (1983) 167. Non compare nella continuazione della cronaca perugina. Affiliato a un convento riformato?
Sebastiano di Bernardino da Perugia. Nella congregazione riformata Tosco-romana, aa. 1524-27: AFP 40 (1970) 181. MD 23 (1992) 826b. Affiliato a un convento riformato?
in San Marco?
Il Sebastiano perugino senior è un personaggio eminente, Sebastiano d'Angelo da Perugia († 1521), per il quale vedi sotto nel capitolo d'appendice.
Taddeo di Gaspare da Perugia. In Pistoia 1445: S. Orlandi, Il beato Lorenzo da Ripafratta, Firenze 1956, 79; S. Antonino, Studi bibliografici II, Firenze 1960, 180. P.O. Mascarucci, Economia ed ambiente…, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 1 (1959) 55.
L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, 61: (2.VI.1451) «fr. Petrus Cole ord. fratrum s. Dominici de Perusio superstes fabrice ecclesie dicti s. Dominici»; che di suo vale "Pietro di Cola frate conventuale di San Domenico di Perugia", non necessariamente perugino e figlio del convento perugino.
di fatto frate della predicazione perugina, fr. Pietro di Cola da Deruta (Perugia): C. Del Giudice – A.M. Sartore, La fabbrica di San Domenico di Perugia, «Commentari d’arte» 9-11 (1998) 18 (26.I.1447). Kaeppeli, Inventari 92, 108.
Nota. Niccolò di Iacopo della Pietra, ovvero da Pietramelara (pr. Caserta), 1460 ca. - 1522.
Non è perugino "Nicolaus de Petra" (Masetti, Monumenta II, 34-35); né può esser confuso con Niccolò di Francesco (o Niccolò Colombo) da Perugia (1477/78-1527, Cr Pg ff. 68v-69r): MOPH XVII, 102 n. 2 (Nicolaus Columbi vel de Petra, Perusinus), 17*; AFP 31 (1961) 317 § 92 e n. 58; 51 (1981) 302b Nic. de Perusio (1512), 337a.
Eccone gli estremi identificativi:
AGOP IV.6, f. 89r (26.VI.1481, prov. Regni) «fr. Nicolaus Iacobi de Petra fuit assignatus Perusie pro studente artium», f. 93r (18.I.1482, prov. Regni) «fr. Nicolaus de Petra Molari fuit assignatus in conventu Sancte Marie de Vinea de Petra [Pietravairano, pr. Caserta]… et est dispensatus in 22 anno etatis (?) cantare primam missam in sua terra de Petra»; nato dunque intorno al 1460. Studente di teologia in Perugia 1481 e 1484: MOPH VIII, 364/33, 381/15-16. Priore in Lucca 1491-93: MD 21 (1990) 610a (fr. Nic. de Petra de territorio neapolitano), e ib. 598a per Giov. da Pistoia († Lucca 21.III.1493). APR, II.k.39 (sermoni di Pietro Geremia da Palermo OP † 1452), f. 155v: «Hunc librum ego fr. Io(hannes) de Pistorio dono gratis sotio nostro fr. Niolao de Petra; quem librum emi Panormi a fr. Petro de Sparveriis priore tunc ibi».
AGOP IV.10, f. 78r (16.XI.1492) «fr. Nic. de Petra» assegnato alla predicazione quaresimale in Prato; IV.11, f. 82v (30.IX.1495, prov. Regni) «fr. Nic. de la Petra factus est filius nativus conventus Adrie» e priore del medesimo convento. IV.17, f. 81v (3.XI.1505) «fr. Nic. de Petra instituitur vicarius provincie Regni». Provinciale della prov. del Regno: MOPH XXI, 62 § 7 (1507); XVII, 158 § 54 (1509), 165 § 96 (2.IV.1510). Priore della Minerva di Roma dal 6.IX.1510 e poi a tale convento assegnato (MOPH XVII, 168 § 126, 179 § 201), priore di Perugia 1514: AFP 31 (1961) 322 § 153.
Provinciale romano (post 8.X.1518), e in tale carica muore poco prima del 18.X.1522: AGOP IV.19, f. 79r (MOPH XXI, 105 § 247). AA. VV.,
Una santa 157 «frate Nicolò de la Pietra provinciale nel anno
1519». MD 23 (1992) 169, 395-96, 820a (Nicc. di Giacomo da Petra). Marinelli,
La compagnia 116 n. 223.
AA. VV., Rationes decimarum, Campania, Città del Vat. (Studi e testi 97) 1942, 585: castrum Petre (= Petravairano, dioc. di Teano), castrum Petre Mellare (= Petramellara, dioc. di Teano). Dunque:
Nicolaus Iacobi de Petra, seu de Petra Molari, ex provincia Regni (1460-1522).
Un'omissione, nella Cronica fratrum perugina, d'un tale eminente personaggio, deceduto nel pieno degli anni censiti da Domenico dei Baglioni, sarebbe stato un grave colpo alla credibilità del cronista. Di fatto Niccolò non aveva alcun diritto di comparire nelle carte della cronaca perché non era figlio del convento perugino. Nessuna omissione pertanto può essere addebitata alla continuazione cinquecentesca della cronaca.
Pier Domenico al battesimo; figlio di Francesco di Ludovico dei Baglioni. In religione mutò il prenome in Domenico.
■ Un memoriale dei contratti scritto da Ludovico di Pietro dei Baglioni (1425-31): G. Casagrande, Inventario dell'archivio del monastero della Beata Colomba, «Bollettino della deputazione di storia patria per l'Umbria» 73 (1976) 206.
SOP II, 200a. Bottoni, Annali II, f. 169 (a. 1568). Marinelli, La compagnia 119-20. AA. VV., Una santa 127, 211, 228. AFP 22 (1952) 80n. Baleoneus Astur, Colomba da Rieti, Roma 1967, 156 n. 23, 313. La data di nascita tradizionale, 1494, risulta di congettura. Sulla famiglia Baglioni: DBI 5 (1963) 192 ss; nessun Domenico è registrato.
Nacque che era ancora in vita Colomba da Rieti, trasferitasi a Perugia dal 1488 e ivi morta il 20 maggio 1501. Colomba lo «restituì alla sanità», bimbo appena nato esposto a morte certa, «quasi nell'entrar di questa vita fussi quasi per morto» (E. Ricci, Storia della b. Colomba da Rieti, Perugia 1901, 205-06 n. 1). La sorella Battista, «figliola de Francesco de Ludovico de li Baglioni», si unì alla comunità di Colomba e professò l'ordine della Penitenza di san Domenico nel 1491. (Ricci, Storia della b. Colomba 211 n. 1; AA. VV., Una santa 150 § 13). Fratelli: Giovanberardino, Vincenzo, Teodoro (Marinelli, La compagnia 73-74).
La prima e sicura comparizione di Domenico di Francesco come frate domenicano data dall'ottobre 1521. Perché dobbiamo subito aggirare un'omonimia e distinguerlo da fr. Domenico di Antonio da Perugia, deceduto il 4 marzo 1530. Ne redige la notizia biografica proprio il nostro Domenico di Francesco.
Frater Dominicus Antonii de Perusio. Fuit sacerdos et pater satis idoneus et conventui utilis, plura officia in ipso exercens laudabiliter, fuitque in ipso et vicarius et supprior pluries; et quantum sibi desuper dabatur, pro domo sua zelabat qua poterat diligentia et in sindicaria et sacristia et aliis. Quievit die 4 martii 1530 ex infirmitate hycteritię, superveniente dolore lateris quo sepius laborabat (Cr Pg f. 69v).
Sulla base degli estremi temporali e dell'assenza nella Cronica di qualsiasi nota accademica su Domenico d'Antonio, attribuiamo a costui le seguenti tre notizie, dal 1502 al 1511. AGOP IV.15, f. 64v (23.II.1502) «fr. Dominicus de Perusio potest promoveri ad subdiaconatum etc.». IV.17, f. 61v (22.VII.1505) «fr. Dominicus de Perusio assignatur in conventu perusino, cum quo dispensatur ut cantet missam completo 22° anno». Domenico da Perugia assegnato a Todi nel 1511: AFP 31 (1961) 314 § 57.
In ottobre 1521 i due omonimi perugini compaiono insieme. AGOP IV.19, f. 95v (28.X.1521): «Prioris perusini fr. Hieronimi de Monte Politiano sententia pene gravioris culpe, contra magistrum Gasparem <Baldassaris de Perusio>, fr. Dominicum Antonii et fr. Dominicum de Ballionibus perusinis data, declaratur fuisse nulla et iniusta, irrita et inanis, et illa revocatur annullaturque etc.» (cf. MOPH XXI, 102 § 226). Patronimico per l'uno e cognome per l'altro intervengono a dissipare ogni possibile equivoco. Il che fa credere che almeno fino al 1511, Domenico da Perugia (= Domenico d'Antonio) non avesse confratelli perugini omonimi da cui doversi distinguere con l'aiuto del patronimico. Come dire che l'entrata in religione di Domenico di Francesco va verosimilmente collocata nel corso del secondo decennio del secolo.
A Domenico di Francesco dei Baglioni accreditiamo, invece, tutto ciò che segue.
Domenico da Perugia nel 1525 dato in lettore biblico a San Domenico in Camporegio di Siena (MOPH IX, 210/12). AGOP IV.20, f. 53v (10.VIII.1526) «fr. Dominicus de Perusio assignatur in biblicum conventus Sancti Dominici de Perusio usque ad capitulum generale». IV.22, f. 45r (28.XI.1527) «fr. Dominicus Ballonij constituitur in vicarium conventus perusini». Perugia, dicembre 1527: «mihi tunc conventus pręsidenti» (Cr Pg f. 69v).
AGOP IV.21, f. 70v (14.XI.1544): «fr. Dominico Perusino de Ballionibus baccha(lari)o precipitur in virtute Spiritus sancti et sanctae obedientiae ut quantocius a suarum <scil. litterarum> notitia, demota omni excusatione, Fulgineum ad conventum Sancti Dominici se conferat personaliter, ubi audiet priorem et fratres dicti conventus ex una, et rev.dum vicarium magistrum Antonium de Cortona ex altera audiet et seculares. Quibus auditis dat auctoritatem ut possit absolvere, si opus sit, priorem vel comprobare seu ratifacere eundem, possit amovere fratres et alios loco ipsorum ibidem assignare qui sint ad propositum, possit etiam paenitentiare fratres et alia in conventu ordinare quae sint ad bonum religionis et ad satisfactionem civitatis, omnia tamen iuxta iustitiam. Per patentes».
Nel 1548 avvia il registro della sacrestia di San Domenico di Perugia. Muore, sulla testimonianza del perugino Bottoni, il 27 febbraio 1568.
■ P.-T. Masetti, Cenni biografici del padre maestro F. Sebastiano d'Angelo Bontempi perugino dell'ordine de' Predicatori già confessore della B. Colomba da Rieti, Perugia (Tipogr. Bartelli) 1861, 4 (esemplare in BAV, Ferraioli IV.8975 int. 1); Se il corpo della Beata Colomba da Rieti sia reperibile, MD 5 (1888) 469. E. Ricci, Storia della b. Colomba da Rieti, Perugia 1901, 206n. Marinelli, La compagnia 119 n. 243.
Bottoni, Annali II, f. 169 (a. 1568). Marinelli, La compagnia 120n.